Skip links

Hai l’impressione che dialogare sia sempre più difficile?

“Polarizzazione” è la parola del nostro tempo, il risultato dell’incontro fra visioni differenti e temi complessi: AI, questioni di genere, overturismo, differenze culturali, sostenibilità.

TEDxGenova 2025 è qui!

Il tema

Quest’anno TEDxGenova compie 10 anni e abbiamo deciso di festeggiarlo come piace a noi: con persone e connessioni che possono cambiare la città e il mondo.

Cosa ti aspetta? Due giorni di appuntamenti, ricchi di incontri e attività, che culminano con il grande evento in stile TED: 7 speaker sul palco per raccontare in pochi minuti la propria idea di valore.

❌ 15/11 • Visto il successo dell’anno scorso, ci sarà un’intera giornata di workshop formativi e interattivi, organizzati insieme ai nostri partner e totalmente inclusi nel biglietto.

❌ 16/11 • Il cuore centrale del format TEDx, uno spettacolo immersivo con 7 speaker d’eccezione e tante sorprese che sveleremo nelle prossime settimane sui nostri canali.

❌ Una location di prestigio, il Teatro Ivo Chiesa parte del Teatro Nazionale, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

❌ Un tema più attuale che mai: diversità e polarizzazione, per comprendere, riflettere e costruire nuove prospettive su alcune delle sfide più urgenti della nostra contemporaneità.

Presentatore

Daniele Bonanzinga

Curation TEDxGenova

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Speaker

Chiara Antonucci

Co-Founder & CEO Abit
Esperta in food tech, Chiara Antonucci lavora da anni per unire innovazione e sistemi agroalimentari. Nel 2022 ha fondato Abit Agritech, una startup che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare gli agricoltori nella lotta contro il cambiamento climatico, migliorando produttività e biodiversità dei terreni. Con il suo talk esploreremo il ruolo chiave della scienza nell’industria alimentare, e proveremo a superare insieme il cliché “tecnologia cattiva” vs “natura buona”.

Arturo Sica

Psicoterapeuta
Formatore e psicoterapeuta, nel 1982 Arturo Sica ha fondato WhiteDoveGenova, centro impegnato nella creazione di buone relazioni, con sé stessi e con gli altri. Fra i progetti attivi c’è “Lato Oscuro”, un percorso dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, attraverso il lavoro con autori di comportamenti abusivi. Con il suo talk ci racconterà come si possa aiutare gli uomini a trovare una nuova dimensione del maschile, che vada oltre la prevaricazione e verso un modo positivo di vivere la coppia e la famiglia.

Daniele Zinni

Autore & Memer
Autore e memer, Daniele Zinni si occupa di giornalismo, analisi dei nuovi media e satira digitale. Nel 2023 ha pubblicato con Einaudi “Meme del sottosuolo”, un saggio che indaga il modo in cui i meme diventano uno strumento di appartenenza a gruppi e narrazioni. Con il suo talk esploreremo come i meme possano essere politici, e capiremo insieme in che modo contribuiscono ad aggravare o risolvere la polarizzazione nella nostra società.

Nicole H. Romano

Co-Founder & CTO MoonlightAI
Esperta di intelligenza artificiale e specializzata in machine learning, Nicole Romano ricerca soluzioni tecnologiche al servizio della salute. Dopo un PhD a Stanford, ha fondato MoonlightAI, una startup che vuole semplificare la diagnosi di tumori ematici direttamente da una goccia di sangue. Con il suo talk capiremo come l’AI possa essere un potente strumento nel campo della salute, abbattendo tempi, costi e democratizzando l’accesso alle terapie.

Laura Crispini

Geologa & Ricercatrice
Geologa e docente all’Università di Genova, Laura Crispini ha partecipato a otto spedizioni in Antartide, lavorando tra campi remoti e navi da ricerca e coordinando progetti internazionali dedicati alle regioni polari e oceaniche. Con il suo talk esploreremo i luoghi estremi della terra, e scopriremo quanto possano unire le persone, anche quando provengono da mondi diversi.

Luca Zorloni

Giornalista & Head of editorial content Wired
Giornalista e head of editorial content di WIRED, Luca Zorloni si occupa di raccontare economia, politica e innovazione. Nel 2024 ha pubblicato “Il paese più bello del mondo”, romanzo distopico ambientato nel 2032, in cui le città italiane sono diventate parchi a tema in cui si rievoca la storia, regalando ai turisti l’opportunità di fare un viaggio nel tempo. Con il suo talk affronteremo il tema dell’overturismo, e delle condizioni delicate in cui pone le nostre città. Siamo destinati a diventare un paese esclusivamente turistico?

Wanda Moretti

Coreografa & Artista
Coreografa e ricercatrice, Wanda Moretti è stata la prima in Italia a sperimentare la danza verticale, una pratica che ha diffuso in tutto il mondo a partire dagli anni ’90 con performance spettacolari. Con il suo talk indagheremo come anche nella danza sia importante guardare le cose da un’altra prospettiva: letteralmente sottosopra.

Stefano Rebora

Presidente Music For Peace
Fondatore e presidente di Music for Peace, organizzazione umanitaria attiva in Italia e nel mondo, Stefano Rebora organizza da più di 30 anni spedizioni di aiuti umanitari con l’obiettivo di aiutare le popolazioni vittime di conflitti. Con il suo intervento speciale ci racconterà l’incredibile raccolta di alimenti per Gaza avvenuta a Genova a fine agosto 2025, riflettendo sul valore dell’empatia e sull’impatto delle azioni collettive.

Experiences

TEDCircle: A te la parola

Banco BPM
Via Garibaldi, 2
Un incontro in formato TED Circle dedicato alla finanza personale e sostenibile. Dopo la visione di brevi talk, i partecipanti discutono insieme temi come risparmio e autonomia economica.

Tour del Rollo (segreto)

Banco BPM
Via Garibaldi, 2
Un tour esclusivo del Palazzo Rolli di Banco BPM, uno degli splendidi palazzi storici di Via Garibaldi a Genova, patrimonio UNESCO.

Igloolik – La sfida del villaggio del Polo

Space4Business
Viale Brigata Bisagno 2/26 sc.sx
Un gioco di ruolo che trasforma il dialogo in uno strumento di collaborazione. I partecipanti affrontano situazioni di vita comunitaria in cui solo il confronto e la mediazione permettono di trovare soluzioni.

Anatomia dei Poli

Francesca Bosco
Via XX Settembre, 75 r
Un laboratorio di movimento e danza inclusiva in cui i partecipanti, guidati da esercizi semplici e accessibili, esplorano il proprio corpo e la relazione con gli altri.

Behind the Product

Studio f/Zero
Viale Brigata Bisagno 2/26 sc.sx
Un workshop di fotografia e video che guida i partecipanti alla scoperta del dietro le quinte di uno shooting professionale, dalla preparazione del set alla gestione delle riprese.

“Poli”sensoriale: incontrarsi tra i sensi

Rippotai
Viale Brigata Bisagno 2/26 sc.sx
Un’esperienza immersiva che invita a esplorare il mondo senza l’aiuto della vista, riscoprendo tatto, suono e olfatto. A occhi chiusi, i partecipanti sperimentano una nuova forma di ascolto e connessione.

Poli.Shades

Ilaria Murtas
Via XX Settembre, 75 r
Un’esperienza fotografica che cattura le sfumature che ci rendono unici. I partecipanti saranno ritratti in una serie di scatti espressivi, per raccontare attraverso i volti la varietà delle emozioni umane.

Poli(s): Test Drive

Spazio Genova
Via Brigata Liguria, 12 r
Parleremo di mobilità cittadina non solo mostrandola, ma facendola vivere: con un test drive di auto elettrica per toccare con mano il futuro sostenibile.

Poli(s): Stand-Up Comedy

Paul D. Genovese
Via Brigata Liguria, 12 r
I partecipanti potranno assistere allo show comico di Paul D. Genovese, che con ironia farà riflettere su come Genova stia cambiando la sua visione della mobilità.

Polarità del gusto

Biscottificio Grondona & Quality Beer Academy
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 24r
Un’esperienza di degustazione che abbina birre artigianali (anche analcoliche) ai biscotti liguri. Un incontro tra dolce e amaro, tradizione e innovazione, per scoprire nuovi equilibri di gusto.

Poli contrapposti: il dibattito è un’arte che si impara

Toastmasters
Teatrino Mani & Jungle, piazza Marsala 8r
Un’esperienza interattiva sul dibattito e il public speaking, in cui i partecipanti si sfidano su temi opposti, mettendo in gioco ascolto e capacità di argomentazione.

Intersezioni – il gioco dell’ascolto

Teatro Nazionale Genova
P.za Borgo Pila 42
Un laboratorio teatrale che invita a lasciarsi andare al flusso dell’energia del gruppo, esplorando corpo, movimento e relazione. Un’ottima occasione per vedere il nuovo allestimento di uno dei teatri più amati di Genova!

Seguici per ulteriori aggiornamenti!